
05/02/2021 – Nella realizzazione di un sistema a cappotto termico bisogna prestare particolare attenzione alla realizzazione di alcuni punti definiti “critici” e che determineranno in maniera significativa l’esecuzione a regola d’arte del sistema.
Tra questi punti critici vi è la zoccolatura. Il nome deriva dall’elemento architettonico di facciata, lo zoccolo, ovvero la parte più bassa della facciata e direttamente a contatto con il piano di calpestio.
Come lo zoccolo protegge la parte inferiore della facciata dalle aggressioni degli agenti atmosferici e dai danneggiamenti dovuti a urti accidentali, così, anche la zoccolatura di un sistema a cappotto termico ricopre la stessa funzione.
La zoccolatura per un sistema a cappotto deve avere un’altezza minima di 30 cm e il materiale di cui è composta non deve trasmettere l’umidità proveniente dal piano di calpestio, non deve neanche..
Continua a leggere su Edilportale.com
Source:: EDILPORTALE.com