06/03/2025 – Magma, Lubna, Scaramouche sono le tre realtà attorno alle quali ruota il progetto di recupero, architettonico e urbano, firmato dallo studio fiorentino q-bic.
3000 m2 vicino alla Fondazione Prada tornano alla città di Milano, trasformando un luogo di marginalità e difficoltà in un punto di riferimento per la cultura e l’arte meneghina.
L’idea arriva da due imprenditori senesi nel campo della ristorazione che si sono recentemente ritagliati l’importante spazio nel panorama dell’alta cucina sperimentale a Milano. È loro infatti la scommessa culinaria, vincente e confermata dalla stella Michelin di Novembre 2024, di Moebius, progettato anch’esso da q-bic.
La sperimentazione prosegue oggi insieme ad altri soci puntando sull’idea di ampliare l’offerta al campo degli eventi, con il progetto architettonico per uno spazio multifunzionale affidato allo studio q-bic.
L’area oggetto..
Continua a leggere su Archiportale.com
Source:: ARCHIPORTALE.com