Commenti disabilitati su Dormire in un palmento sulle pendici dell’Etna
12/06/2025 - Nel cuore dell'Etna, a Castiglione di Sicilia, Tenuta di Fessina unisce architettura rurale, accoglienza contemporanea e produzione vitivinicola in un contesto di forte identità paesaggistica. Fondata nel 2007 in Contrada Rovittello, la tenuta è un esempio di come il recupero dell'esistente possa diventare esperienza culturale prima ancora che ricettiva. Circondata da vigneti centenari su suolo lavico e delimitata da un lato dalla ferrovia della Circumetnea e dall'altro da una vallata che si apre verso i Nebrodi, la proprietà ruota attorno a tre palmenti storici, antichi edifici per la pigiatura dell'uva, oggi trasformati in un piccolo borgo. Il progetto Continua a leggere
Commenti disabilitati su Lecco, inaugura domani la mostra Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
12/06/2025 - Inaugura domani, 13 giugno, a Lecco, “Antonio Ligabue e l'arte degli Outsider” la mostra che fino al 2 novembre 2025 trasformerà le sale del Palazzo delle Paure in un luogo di riflessione sull'enigmatico rapporto tra genio creativo e follia. A cura di Simona Bartolena e prodotta da ViDi cultural e Ponte43, in collaborazione con il Comune di Lecco e il Sistema Museale Urbano Lecchese, l'esposizione racconta le storie tormentate e le opere straordinarie di artisti italiani del Novecento la cui produzione si è intrecciata – spesso drammaticamente – con esperienze manicomiali. Al centro del percorso, Antonio Ligabue, di Continua a leggere
Commenti disabilitati su Usare l’architettura come strumento per dare emozioni
12/06/2025 - Usare l'architettura come strumento per far emergere emozioni: è l'invito del concorso indetto da Buildner, the Museum of Emotions / Edition #7. Ai partecipanti viene chiesto di progettare un museo che comprenda due sale separate che facciano emergere emozioni contrastanti: una che induca emozioni negative e l'altra che induca emozioni positive. Deadline 27 novembre 2025. Quando si entra in un edificio, il primo istinto non è quello di pensare a come ci si sente, ma l'architettura ha sempre avuto un grande impatto sulle emozioni. I diversi spazi sono progettati per far sentire i loro abitanti in modo diverso; Continua a leggere
Commenti disabilitati su Il Qatar alla Biennale Architettura 2025. ‘La mia casa è la tua casa’
11/06/2025 - Si chiama “Beyti Beytak. My Home is Your Home. La mia casa è la tua casa” la mostra del Padiglione del Qatar alla 19ª Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Beyti Beytak esplora come le forme dell'ospitalità sono espresse nell'architettura e nei paesaggi urbani del Medio Oriente, Nord Africa e Asia Meridionale (MENASA). L'esposizione indaga in che modo l'architettura moderna e contemporanea risponda alle esigenze della comunità e reinterpreti il senso di appartenenza. Realizzata da Qatar Museums e organizzata dal futuro Art Mill Museum, Beyti Beytak include un'installazione ai Giardini della Biennale e una presentazione Continua a leggere
Commenti disabilitati su WinDesign, in scadenza il concorso lanciato da Enel
11/06/2025 - Tempo fino al 16 giugno per presentare le proposte che ripensano l'estetica e l'integrazione paesaggistica degli impianti eolici, tema del concorso lanciato da Enel. Enel apre le porte all'innovazione e invita progettisti, designer e creativi di tutto il mondo a immaginare una nuova generazione di turbine eoliche. Con un concorso internazionale articolato in due fasi, l'azienda lancia una sfida ambiziosa: ripensare l'estetica e l'integrazione paesaggistica degli impianti eolici, con l'obiettivo di coniugare efficienza tecnica, sostenibilità ambientale e valore visivo. Un'occasione per contribuire attivamente alla transizione energetica, ridisegnando il rapporto tra infrastruttura e territorio. Il mercato dell'energia eolica ha Continua a leggere