Commenti disabilitati su A Bologna la mostra New Spaces New Entries
28/09/2023 - Venerdì 20 ottobre 2023, alle ore 18, la Fondazione Collegio Artistico Venturoli di Bologna aprirà le porte della mostra "NEW SPACES | NEW ENTRIES" negli spazi appena rinnovati di via Centotrecento, sede del centro culturale. L' esposizione presenterà le opere di cinque talentuosi artisti emergenti: Barbara Baroncini, Irene Fenara, Giacomo Gresleri, Simona Paladino e Davide Trabucco, i quali entreranno a far parte della prestigiosa collezione del Collegio, dopo aver trascorso un periodo di residenza artistica nelle sue antiche sale. L'esposizione è allestita all'interno della nuova sala espositiva che prima ospitava la gipsoteca, ora trasferita nella sala attigua. Il Continua a leggere
Commenti disabilitati su I vincitori dei Premi In/Architettura 2023 | Toscana
28/09/2023 - Si è svolta oggi a Firenze, presso l'Auditorium Spadolini del Consiglio Regionale, la Cerimonia dei Premi In/Architettura 2023 | Toscana. Dopodomani sarà, invece, la volta della cerimonia di premiazione dei Premi In/Architettura 2023 di Lazio, Abruzzo e Molise presso il Goethe Institute di Roma. Fra i 89 progetti candidati per la Toscana, la giuria ha conferito i seguenti premi assegnando un'unica motivazione per tutti i progetti selezionati: I progetti sono stati valutati primariamente nella loro capacità di rileggere in chiave contemporanea i caratteri tipologici ed i contenuti compositivi tradizionali dei relativi temi progettuali di riferimento, nella considerazione dell'attitudine Continua a leggere
Commenti disabilitati su Lo Chalet Abri des Skieurs: Architettura di Classe A a Cervinia
28/09/2023 - Lo Chalet Abri des Skieurs, realizzato dallo studio di architettura Bettiol Architecture, sorge sui terreni antistanti gli impianti di risalita di Cervinia. Originariamente denominata villa "La Casetta", è stata demolita e ricostruita con l'obiettivo di migliorarne l'aspetto estetico e ottenere un edificio energeticamente efficiente di classe A. Il progetto si concentra sulla spazialità, cercando di espandere l'edificio per armonizzare le proporzioni. L'edificio ha tre piani fuori terra, un piano interrato e una soffitta non abitabile, che contribuisce alla distribuzione uniforme della luce all'interno. La zona giorno al piano terra è il fulcro dell'edificio, caratterizzata da ampie vetrate, un Continua a leggere
Commenti disabilitati su Un pensiero per cancellare la violenza di genere
28/09/2023 - La Facoltà di Ingegneria e Architettura dell'Università degli Studi di Cagliari indice un Concorso di Idee per selezionare il progetto grafico di un Totem, recante la frase vincitrice del precedente concorso di idee “Un pensiero per cancellare la violenza di genere”, da posizionare accanto alla “panchina rossa” dedicata, situata nel giardino del Campus di via Marengo. Il concorso si inquadra nel percorso di eventi adottati dall'Ateneo in generale, e dalla Facoltà in particolare, finalizzati a mantenere sempre alta l'attenzione sul grave problema della violenza di genere. I candidati e le candidate dovranno progettare un Totem la cui realizzazione, Continua a leggere
Commenti disabilitati su Humanitaria: un letto di cartone per le emergenze umanitarie
27/09/2023 - “Le ONG hanno bisogno di strumenti migliori e di meno soldi da parte dei contribuenti”. Sotto questo leitmotiv la startup spagnola Humanitaria™, promossa dal programma di accelerazione UNICEF Lab, ha progettato il letto umanitario più essenziale ed economico al mondo: in cartone, sostenibile e biodegradabile al 100%, che assicura una risposta umanitaria nelle prime 24 ore di emergenza, tra le 60 e le 200 volte più veloce di qualsiasi altra soluzione, costa un decimo del prezzo medio delle apparecchiature comuni e viene prodotta a un ritmo di 24.000 unità al giorno. Con esso, Humanitaria applica per la prima Continua a leggere