Commenti disabilitati su La leggerezza dell’acciaio stampato in 3D per abitare un’icona brutalista
07/05/2025 - Nel cuore di Bratislava, al sesto piano dell'icona brutalista Kotva House, un vecchio ufficio assicurativo è stato trasformato in un'abitazione essenziale e contemporanea. Il progetto, a firma di Alan Prekop, valorizza l'identità architettonica dell'edificio, famoso per le sue finestre circolari con motivo a forma di ancora, integrando al tempo stesso soluzioni tecnologiche all'avanguardia. Elemento chiave della ristrutturazione è una struttura centrale in acciaio inox che articola lo spazio interno senza dividerlo: una cornice architettonica che definisce zona giorno, letto e guardaroba, mantenendo una fluidità visiva. Le connessioni tra gli elementi sono realizzate con tecnologia di stampa 3D, che Continua a leggere
Commenti disabilitati su FotogramMi. Festival di Fotografia di Architettura a Milano
07/05/2025 - Dal 20 al 24 maggio 2025 la Fondazione dell'Ordine degli architetti di Milano presenta la prima edizione di FotogramMi, Festival di Fotografia di Architettura a Milano con la curatela di Giovanna Calvenzi. Un ricco palinsesto di attività, tra talk, visite guidate e workshop aperti alla città, per avvicinare addetti ai lavori e appassionati di fotografia al racconto dell'architettura moderna milanese del Novecento. In occasione del festival presso la sede della Fondazione sarà allestita la mostra Milano Moderna Oggi. Architetture milanesi del ‘900 dal 20 maggio al 18 luglio 2025. FotogramMi, Festival di Fotografia di Architettura a Milano è Continua a leggere
Commenti disabilitati su Al via il Festival del Verde: aprono ville e giardini segreti di Torino
07/05/2025 - Torna a Torino, dal 5 al 25 maggio, il Festival del Verde, manifestazione diffusa dedicata quest'anno al tema “Il futuro con le piante”. Con oltre 150 iniziative distribuite tra il capoluogo piemontese, i comuni della cintura e la città di Cuneo, il festival cresce e si rinnova, confermandosi come piattaforma d'incontro tra natura, cultura e progetto urbano. La manifestazione si apre con una settimana educativa, Festival del Verde Edu (5–11 maggio), rivolta ai più giovani: laboratori, visite e attività didattiche si svolgeranno in orti scolastici e giardini urbani, ma anche all'interno di istituzioni culturali come il Museo A Continua a leggere
Commenti disabilitati su AMAA ridisegna il Caffè Nazionale di Arzignano tra memoria, materia e contemporaneità
07/05/2025 - Il Caffè Nazionale progettato da AMAA si fonda sul recupero del locale storico di Arzignano (VI), un'opera composita che si nutre degli elementi e delle memorie esistenti per dare vita a un brillante palinsesto vivente. AMAA ha progettato il Caffè Nazionale a partire dalla definizione di un rapporto diretto con la città di Arzignano e il suo spazio pubblico. Le tracce storiche, con le quali il progetto stabilisce un rapporto creativo intenso, danno luogo a profondità che AMAA ha enfatizzato attraverso una successione di dispositivi spaziali che svolgono il ruolo di quinte teatrali. Lo studio fondato da Marcello Continua a leggere
Commenti disabilitati su Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
06/05/2025 - È stato inaugurato a Shenzhen, nel distretto di Guangming, il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia, progettato da Zaha Hadid Architects. Pensato come polo di riferimento per la ricerca, la divulgazione scientifica e l'innovazione tecnologica, il museo si inserisce come nuovo landmark nel cuore del Greater Bay Area, il più grande conglomerato urbano del mondo, con quasi 100 milioni di abitanti. Con i suoi oltre 128.000 metri quadrati, l'edificio si afferma come uno dei centri culturali e scientifici più ambiziosi della Cina contemporanea, ideato per stimolare la curiosità, il pensiero critico e la partecipazione attiva delle nuove Continua a leggere