Commenti disabilitati su A Milano, Pirelli 35 rinasce: un edificio anni ’60 diventa spazio di lavoro aperto e sostenibile
09/07/2025 - Un tempo chiuso e introverso, oggi aperto, sostenibile e profondamente urbano. A Milano, nel cuore del distretto di Porta Nuova, Pirelli 35 cambia volto grazie al progetto congiunto di Snøhetta e Park. L'edificio direzionale costruito negli anni '60 viene rigenerato senza demolizioni, con l'obiettivo di restituire alla città uno spazio di lavoro contemporaneo, accessibile e permeabile. Il nuovo disegno architettonico introduce un cortile pubblico, volumi sospesi e una palette materica che riflette il dialogo tra storia e innovazione. Una trasformazione che riscrive il rapporto tra architettura e spazio urbano. Commissionata da COIMA, l'operazione di rigenerazione architettonica e ambientale Continua a leggere
Commenti disabilitati su Kaira Looro 2025: i vincitori del concorso per una scuola materna sostenibile e autocostruibile
09/07/2025 - Oltre mille proposte da 118 Paesi: l'edizione 2025 del concorso internazionale di architettura Kaira Looro, organizzato dalla ONG Balouo Salo, conferma la propria centralità nel panorama dell'architettura etica e sociale. Quest'anno il tema ha puntato i riflettori su un'urgenza critica: la carenza di scuole dell'infanzia nelle aree rurali dell'Africa sub-sahariana, dove meno del 10% dei bambini tra 3 e 6 anni ha accesso a strutture adeguate. I partecipanti sono stati invitati a progettare una scuola materna sostenibile e autocostruibile, destinata a un contesto rurale nel sud del Senegal, promuovendo inclusività, sicurezza e utilizzo di materiali locali. Lo scopo Continua a leggere
Commenti disabilitati su Marmomac 2025: quattro giorni di conversazioni sul marmo contemporaneo
09/07/2025 - A Verona, dal 23 al 26 settembre 2025 torna Marmomac, la principale fiera internazionale dedicata alla pietra naturale, giunta alla sua 59ª edizione. Cuore culturale della manifestazione è The Plus Theatre, spazio dove architettura, arte e design si incontrano in un ricco programma di talk, lecture e performance che indagano il marmo come materia viva, sperimentale e multisensoriale. Protagonisti di questa edizione sono Davide Fabio Colaci, Yuri Ancarani, Joseph Grima, Grazia Signori e Tommaso Simonetta, chiamati a confrontarsi sulle tre venature della rassegna: Materia, Tecnologie, Design & Visioni. Tra gli appuntamenti più attesi: - "Marmo e i Valori Continua a leggere
Commenti disabilitati su Santi Caleca. SENZA TITOLO/UNTITLED
09/07/2025 - Dal 26 giugno 2025 al 16 gennaio 2026, la galleria Antonia Jannone Disegni di Architettura in collaborazione con Francesca Molteni, ospita la mostra fotografica Santi Caleca. SENZA TITOLO/UNTITLED alla Molteni Galleria, presso Palazzo Molteni a Milano. La mostra è un percorso tra 9 fotografie di grande formato parti del corpus di opere che Santi Caleca ha realizzato per Terrazzo, la storica rivista di arte, design e architettura fondata da Ettore Sottsass e Barbara Radice, che dal 1988 al 1996 ha offerto uno sguardo sull'architettura e il design dal punto di vista delle più svariate discipline, dalla letteratura alla Continua a leggere
Commenti disabilitati su In cantiere Mille Bolle, una delle Scuole Consapevoli di LAP architettura
08/07/2025 - Prende forma Mille Bolle, l'Asilo Nido e Scuola dell'Infanzia del Comune di San Pio delle Camere progettato da LAP architettura. L'edificio si inserisce nel circuito delle Scuole Consapevoli di LAP: una rete di 20 modelli educativi in tutta Italia che reinterpretano l'architettura scolastica come spazio evolutivo, aperto e inclusivo, dove forma e funzione si fondono per sostenere la crescita, il gioco e la formazione. Il progetto, che accoglierà circa 52 bambini – 22 all'asilo nido e 30 alla scuola dell'infanzia – nasce nel cuore dell'Altopiano di Navelli, nel comune di San Pio delle Camere, tra via Grande e Continua a leggere