Migliori Architetti Palermo

All posts in News

Il Piranesi Prix De Rome alla Carriera 2025 a Franco Stella

Categories: StreamNotizie
Commenti disabilitati su Il Piranesi Prix De Rome alla Carriera 2025 a Franco Stella
18/03/2025 - Si è svolta sabato alla Casa dell'Architettura – Acquario Romano di Roma la cerimonia di consegna del Piranesi Prix de Rome alla Carriera a Franco Stella. L'architetto vicentino ha ritirato il prestigioso riconoscimento all'alta formazione classica in architettura e ha tenuto una Lectio Magistralis per ripercorrere la vicenda della ricostruzione del celebre Berliner Schloss – Humboldt Forum di Berlino, la sua opera principale. L'annuncio era stato divulgato ad ottobre 2023 congiuntamente dal Presidente Emerito dell'Accademia Adrianea, Prof Romolo Martemucci, il Presidente dell'Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia, Alessandro Panci, il Direttore del Piranesi Prix de Rome, Continua a leggere

Prorogata fino al 13 aprile la mostra Sala prove Teatro dell’Opera di Roma – Concorsi di progettazione

Categories: StreamNotizie
Commenti disabilitati su Prorogata fino al 13 aprile la mostra Sala prove Teatro dell’Opera di Roma – Concorsi di progettazione
18/03/2025 - È stata prorogata fino al 13 aprile 2025 la mostra "SALA PROVE TEATRO DELL'OPERA DI ROMA – Concorsi di progettazione". La mostra si inserisce nel più ampio progetto di promozione culturale del concorso di progettazione che Roma Capitale e l'Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia sostengono perché questa procedura non sia intesa come un evento eccezionale, ma sempre più come uno strumento ordinario attuativo degli interventi di trasformazione della città. L'intervento, ricompreso nel Programma Urbanistico di Recupero Urbano per il nuovo Centro Servizi Prenestino, consiste nella redazione di una proposta progettuale per la realizzazione di un Continua a leggere

Yasmeen Lari rifiuta il Wolf Prize 2025 in Architettura

Categories: StreamNotizie
Commenti disabilitati su Yasmeen Lari rifiuta il Wolf Prize 2025 in Architettura
18/03/2025 - ​ L'architetta pakistana Yasmeen Lari ha rifiutato il premio Wolf 2025 per l'architettura, adducendo come motivazione la crisi umanitaria in corso a Gaza. In una dichiarazione, Lari ha espresso la sua gratitudine per l'onorificenza, ma ha affermato: “Pur essendo immensamente grata per questo onore, alla luce del genocidio che continua a Gaza, non sono in grado di accettare il premio e l'importo in denaro”. Figura di spicco dell'architettura sostenibile e impegnata da anni nella progettazione di soluzioni per le comunità più vulnerabili, Yasmeen Lari ha spiegato che, sebbene la Wolf Foundation sia un'organizzazione indipendente, il fatto che il Continua a leggere

Arriva il weekend della 33a edizione delle Giornate FAI di Primavera

Categories: StreamNotizie
Commenti disabilitati su Arriva il weekend della 33a edizione delle Giornate FAI di Primavera
18/03/2025 - Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l'Ambiente Italiano ETS grazie all'impegno e all'entusiasmo di migliaia di volontari: 750 luoghi in 400 città saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari di 350 Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni. Un'edizione speciale, in occasione dei cinquanta anni dalla nascita del FAI - fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni, con Alberto Predieri e Franco Russoli – Continua a leggere

A Berlino in mostra ‘BRUTALIST ITALY’

Categories: StreamNotizie
Commenti disabilitati su A Berlino in mostra ‘BRUTALIST ITALY’
17/03/2025 - L'Istituto Italiano di Cultura di Berlino ospita fino al 30 aprile la prima mostra fotografica dedicata al progetto Brutalist Italy. I fotografi italiani Roberto Conte e Stefano Perego hanno viaggiato per oltre 5 anni in tutta la penisola italiana - percorrendo più di 20.000 km - allo scopo di documentare la grande varietà di edifici brutalisti di diverse tipologie, costruiti prevalentemente tra gli anni '60 e gli anni '80 e caratterizzati dall'utilizzo di cemento armato a vista oltre che da elementi strutturali chiari e ben definiti, che ne delineano un'estetica essenziale e unica. Dalla Casa del Portuale di Continua a leggere