Commenti disabilitati su In principio era il disegno
05/05/2025 - Con la mostra STOP DRAWING. Architettura oltre il disegno, il MAXXI di Roma apre una riflessione audace e necessaria sul destino di uno degli strumenti fondativi dell'architettura: il disegno. La mostra, curata da Pippo Ciorra e promossa dal Dipartimento di Architettura e Design contemporaneo diretto da Lorenza Baroncelli, è visitabile dal 18 aprile nella Galleria 3 del museo e si presenta come un'indagine sul ruolo del disegno nella cultura architettonica contemporanea, nel passaggio epocale dal tratto a mano alle infinite possibilità del digitale. Un tempo atto originario e imprescindibile per pensare lo spazio, oggi il disegno convive – Continua a leggere
Commenti disabilitati su Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
05/05/2025 - Il FAR | Festival dell'Architettura di Roma, ideato e promosso dall'Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia, si svolgerà dal 20 al 25 giugno 2025. Per questa edizione è stata lanciata una call pubblica e gratuita per la progettazione di installazioni architettoniche temporanee (della durata stimata di massimo 6 mesi) per i Municipi IV e V. Dopo l'edizione FAR23–24 che ha visto la risposta attiva di 7 Municipi romani, quest'anno, dopo il comparto di Roma sud-ovest che ha visto il coinvolgimento dei Municipi VIII, XI e XII, è dunque la volta dei Municipi IV e V, situati Continua a leggere
Commenti disabilitati su Living Scaffolding: il Perù alla Biennale di Venezia 2025 tra architettura ancestrale e visioni future
02/05/2025 - Alla 19ª Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, il Perù presenta un'installazione che riscopre il legame profondo tra l'uomo, la natura e la cultura collettiva: “Living Scaffolding”. Concepito come un viaggio sensoriale, il Padiglione ricrea l'essenza delle isole galleggianti degli Uros, nel cuore del Lago Titicaca, e invita i visitatori a esplorare un'architettura che vive, respira e si evolve in simbiosi con l'ambiente circostante. Il progetto, curato dall'architetto Alex Hudtwalcker e dai colleghi Sebastian Cilloniz, José Ignacio Beteta e Gianfranco Morales, celebra l'ingegno millenario delle comunità locali e il loro sapere ancestrale. L'utilizzo della totora, pianta endemica con Continua a leggere
Commenti disabilitati su Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
02/05/2025 - Golden Monoliths è l'ultima installazione con cui l'artista spagnolo SpY trasforma il paesaggio urbano della città francese di Lille. Questo monumentale intervento, attraverso quattordici container dorati posizionati in verticale e allineati lungo la strada principale, riconfigura la percezione quotidiana dell'ambiente pubblico, trasformando gli oggetti industriali in simboli totemici che alterano la nostra comprensione dello spazio. La strada cessa di essere un semplice spazio di transito e diventa un corridoio rituale, un passaggio tra colonne monolitiche che sfidano lo spettatore a confrontarsi con esse. I passanti, ora parte attiva, si trovano immersi in un dialogo con questi volumi imponenti, Continua a leggere
Commenti disabilitati su Al via il bando ‘Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo’
02/05/2025 - La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ha lanciato in data 13 marzo 2025 l'avviso pubblico Architetture Sostenibili Per il Restauro del Contemporaneo, la seconda edizione del programma Architetture Sostenibili Per, al fine di sostenere e promuovere l'attivazione di progetti di ricerca volti all'analisi di casi studio relativi al restauro delle architetture contemporanee di qualità significativa e finalizzati alla riduzione dell'impatto ambientale degli edifici attraverso interventi di retrofit energetico, di recupero/riuso delle funzioni nonché dei materiali e dei componenti edilizi. L'avviso pubblico Architetture Sostenibili Per il Restauro del Contemporaneo, per il quale la Direzione Generale Creatività Continua a leggere