Commenti disabilitati su Codice Appalti, liberalizzazione dei contratti pubblici quasi totale
29/03/2023 - Il nuovo Codice Appalti è stato approvato ieri sera dal Consiglio dei Ministri. Affidamenti senza gara fino a 5,3 milioni di euro, appalto integrato sempre consentito, subappalto a cascata, tutela del “Made in Italy”, dissenso costruttivo tra le novità del testo che entranno in vigore il 1° aprile 2023 per rispettare le scadenze del PNRR e saranno efficaci dal 1° luglio 2023. Codice Appalti, le liberalizzazioni fino a 5,3 milioni di euro Il nuovo Codice Appalti liberalizza gli appalti sotto la soglia comunitaria, che per i lavori corrisponde a 5,3 milioni di euro. Entro queste soglie, le Stazioni Continua a leggere
Commenti disabilitati su Codice Appalti, liberalizzazione dei contratti pubblici quasi totale dal 1° aprile
29/03/2023 - Il nuovo Codice Appalti è stato approvato ieri sera dal Consiglio dei Ministri. Affidamenti senza gara fino a 5,3 milioni di euro, appalto integrato sempre consentito, subappalto a cascata, tutela del “Made in Italy”, dissenso costruttivo tra le novità del testo che entranno in vigore il 1° aprile 2023 per rispettare le scadenze del PNRR e saranno efficaci dal 1° luglio 2023. Codice Appalti, le liberalizzazioni fino a 5,3 milioni di euro Il nuovo Codice Appalti liberalizza gli appalti sotto la soglia comunitaria, che per i lavori corrisponde a 5,3 milioni di euro. Entro queste soglie, le Stazioni Continua a leggere
Commenti disabilitati su La LUISS Guido Carli ha un nuovo hub immerso nel verde
29/03/2023 - È firmata Alvisi Kirimoto con Studio Gemma il nuovo hub per il polo universitario LUISS Guido Carli. Il nuovo polo, immerso nel verde, a ridosso di Villa Ada, nel cuore del quartiere Parioli di Roma, completa gli spazi universitari e potenzia le aree verdi circostanti. L'intervento consiste nella demolizione di un capannone esistente, soggetto a vincolo paesaggistico, e nella costruzione ex-novo e l'ampliamento di un edificio didattico. L'edificio, che si sviluppa su due livelli, per una superficie totale di 1.500 mq, è posizionato nel punto più accessibile e di maggiore valore paesaggistico del complesso, in prossimità di un Continua a leggere
Commenti disabilitati su Forestazione urbana, seminare equivale a piantare alberi?
28/03/2023 - Procede male il piano di tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano che prevede la piantumazione di 1.650.000 alberi entro il 31 dicembre 2022 e di altri 6.600.000 entro la fine del 2024, con 330 milioni di euro di risorse PNRR. La piantumazione degli alberi è in ritardo, in alcuni casi le piante messe a dimora sono già secche, solo alcune Città metropolitane sono andate oltre la fase di progettazione e la quasi totalità di esse ha piantato in vivaio semplici semi, invece di collocare piante già cresciute nei luoghi prescelti. Lo ha rilevato la Corte dei Continua a leggere
Commenti disabilitati su LABB-Love Architettura Bergamo Brescia
28/03/2023 - Sono stati presentati al Centro Congressi Giovanni XXIII di Bergamo i temi e gli eventi bergamaschi di LABB-Love Architettura Bergamo Brescia, il contributo degli architetti a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. Nasce dalla collaborazione tra Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Bergamo, Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Brescia e Fondazione Architetti Bergamo per attivare un processo di promozione dell'architettura. Punto di partenza del progetto e del programma sono le parole di Gio Ponti, che nel 1957, all'interno della sua “piccola architettura da tasca”, scriveva: “Amate l'Architettura per quel che di fantastico, Continua a leggere