Migliori Architetti Palermo

All posts in StreamNotizie

Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell’Adattamento

Categories: StreamNotizie
Commenti disabilitati su Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell’Adattamento
24/04/2025 - "Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento” è il nuovo Manifesto per il futuro dell'architettura, presentato oggi a Madrid dal Presidente del Governo spagnolo, Pedro Sánchez, e da Carlo Ratti, Curatore della 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, alla presenza dell'Ambasciatore italiano a Madrid, Giuseppe Buccino Grimaldi. Il manifesto, che ha già ottenuto vasto sostegno da parte dei partecipanti alla Biennale Architettura 2025, è ora aperto al pubblico per l'adesione. L'Europa meridionale, inclusa la Spagna, è stata colpita in modo durissimo dagli effetti del cambiamento climatico, con l'innalzamento delle temperature, le siccità prolungate e le inondazioni Continua a leggere

La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea

Categories: StreamNotizie
Commenti disabilitati su La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
24/04/2025 - È online il concorso internazionale di progettazione, bandito da Fondazione Torino Musei, in collaborazione con la Città di Torino, la Fondazione Compagnia di San Paolo e con il supporto della Fondazione per l'architettura / Torino, per la riqualificazione, rifunzionalizzazione e valorizzazione della GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino. La città sabauda guarda al futuro con un ambizioso e visionario progetto di rigenerazione del più antico museo civico d'arte moderna in Italia. Un'istituzione storica che si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella sua lunga e prestigiosa storia, riaffermandosi come un punto di riferimento per Continua a leggere

Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo

Categories: StreamNotizie
Commenti disabilitati su Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24/04/2025 - Il progetto di Colucci&Partners per il Liceo Montale Pontedera è nato con l'obiettivo di ripensare gli spazi scolastici, superando il tradizionale modello di aule e corridoi, spesso rigido e frammentato. L'intento è stato quello di creare un ambiente in cui l'architettura favorisca l'apprendimento, la socializzazione e il senso di appartenenza, trasformando la scuola in un paesaggio didattico in cui ogni spazio diventa parte integrante dell'esperienza educativa. Alla base di questa concezione vi è il principio dei cluster, aggregazioni di aule, laboratori e spazi di relazione organizzati per anno di corso. Questo sistema offre agli studenti un ambiente più Continua a leggere

Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025

Categories: StreamNotizie
Commenti disabilitati su Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
23/04/2025 - La Fondazione Benetton Studi Ricerche ha aperto le candidature per il workshop internazionale di progettazione del paesaggio 2025, in programma dal 17 al 20 giugno, alle risorgive del fiume Botteniga nel sobborgo di San Pelaio, a nord della città di Treviso. L'edizione di quest'anno sarà dedicata all'area sorgentifera del Rio delle Fontanelle, nel sobborgo di San Pelaio, dove affiorano le risorgive del fiume Botteniga, un biotopo prezioso e fragile immerso in un paesaggio agrario intercluso e poco conosciuto. Il workshop, intitolato Svelare paesaggi, offrirà a dodici partecipanti selezionati l'opportunità di esplorare e rappresentare questo ecosistema unico, con l'obiettivo Continua a leggere

Expo Osaka 2025: bambù, fibra di carbonio e carta diventano per la prima volta materiali strutturali

Categories: StreamNotizie
Commenti disabilitati su Expo Osaka 2025: bambù, fibra di carbonio e carta diventano per la prima volta materiali strutturali
23/04/2025 - Shigeru Ban progetta la Blue Ocean Dome per l'Expo di Osaka 2025: un'audace risposta architettonica e ambientale ad alcune delle più urgenti sfide oceaniche del pianeta. In collaborazione con ZERI Japan, organizzazione no-profit per l'educazione ambientale, l'architetto giapponese realizza per la prima volta un padiglione espositivo composto da bambù, fibra di carbonio e tubi di carta come materiali strutturali. “Guardando alla storia delle esposizioni mondiali - spiega Shigeru Ban - in passato l'architettura dei padiglioni è stata un luogo di sperimentazione di idee, strutture e materiali per gli edifici futuri. Purtroppo, negli ultimi anni questa tradizione si è Continua a leggere